fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corso Multidisciplinare “Cyber Crime e Cyber Bullismo”

3 Novembre 2021 - 15:00 / 29 Novembre 2021 - 15:00

€25

Il corso promuove la conoscenza informatica all’interno di reati predatori cui spesso siamo vittime. Attraverso gli incontri con relatori specializzati e con giuristi, ci consentirà di acquisire prove penali informatiche, ma soprattutto saper muoversi nei cyber reati cui spesso le vittime sono minori.

03 novembre 2021 - mercoledì pomeriggio - (15.30 - 18.30)     
Presentazione del Corso
Saluto da parte del Dott. Giambrone, Vice Sindaco di Palermo  -  della D.ssa Caramanna,  Procuratore dei Minori  presso il Tribunale dei Minorenni di Palermo -  del Dott. Messina,  Comandante della Polizia Municipale di Palermo e  del Vice Presidente Nazione dell’ANVU D'AMICO.

I reati commessi con mezzo informatico: la giurisdizione, la competenza, le attività d’indagine
Dott. Calogero Ferrara della European Public Prosecutor’s Office

10 novembre 2021 – mercoledì pomeriggio - (15.30 - 18.30)
Reati informatici e truffe informatiche: aspetti teorici e pratici dell’indagine investigativa
Relatori: Ten. Col. Dott. Dario SMECCIA e Lgt. CS Dott. Luigi SCIAVARRELLO della Guardia di Finanza  

17 novembre 2021 – mercoledì pomeriggio - (15.30 - 18.30)
Relatore: Avv.to Luciano Fiore del Foro di Palermo
Digital Forensic e digital Evidence: esempi pratici di acquisizione di una prova informatica

22 novembre 2021- lunedì pomeriggio - (15.30 - 18.30)
L’acquisizione delle prove in materia penale attraverso dispositivi elettronici – i poteri di polizia giudiziaria e i limiti costituzionali.
Modera: Avv. Salvatore Mancuso
Relatore: Prof.ssa Caterina Scaccianoce Università  di Palermo

25 Novembre 2021 – giovedì pomeriggio - (15.30 - 18.30)
"L'acquisizione della prova digitale nei crimini informatici - convergenze e differenze sugli sviluppi investigativi nei reati contro il patrimonio e in quelli contro la persona, con particolare riguardo al fenomeno del cyberbullismo".
Relatore: Dott. Vincenzo DI PIAZZA Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato

27 Novembre 2021 – sabato mattina - (09.30 - 12.30)
Indizi di un cyebr bullismo e sue indicazioni
Relatori:
Dott. Gaetano GUARDI’ Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo.
D.ssa  Francesca Miragliotta Assistente Sociale dell’Unita Servizi Sociali per i Minori
Dott. Paolo QUERCIA Responsabile Unità Organizzativa Emergenze Sociali del Comune di Palermo.

29 novembre 2021- lunedì pomeriggio-(15.30 - 18.30)
I reati di Bullismo e Cyber Bullismo - l’operatore di Polizia Locale come comportarsi in casi di specie e le attività d’indagine di P.G.
Modera  Avv. Franca Castellino
Relatore Dott.ssa Annamaria Picozzi Sost. Procuratore della Procura della Repubblica del Tribunale di Palermo
Fine Corso.

La partecipazione al corso è di €. 25,00 per i soli Soci ANVU.
Per i non soci che vogliono partecipare, possono iscriversi prima dell’inizio del corso.
Il corso è riservato esclusivamente a personale in servizio.
Sessione con numero contingentato di 45 unità.
I pagamenti verranno effettuati in loco con Bancomat e/o carte di credito, nel rispetto delle attuali normative COVID.
Per la durata del corso verranno consegnate mascherine e sarà presente gel igienizzante.
Verranno considerate le prime iscrizioni per le partecipazioni.
L’evento si svolge presso l’Oratorio dei Crociferi via Torremuzza – Palermo
Termine ultimo per la registrazione on-line 01 Novembre 2021 dal sito www.anvusicilia.it
Per informazioni: Presidente Regionale ANVU Giovanni D’AMICO
tel. 3358203948 – 3771849096

Locandina e programma

 

Dettagli

Inizio:
3 Novembre 2021 - 15:00
Fine:
29 Novembre 2021 - 15:00
Prezzo:
€25
Categoria Evento:

Organizzatore

Luogo

ex Oratorio dei Crociferi
via Torremuzza
Palermo, PA 90100 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy